fbpx
Salta al contenuto principale

Archivio articoli anno 2023

L’Economia – Corriere della Sera

Crescono le app per investire: un esempio è Gimme5, una soluzione digitale che permette di accantonare tramite lo smartphone piccole somme da destinare a fondi comuni

Leggi L’Economia – Corriere della Sera

Panorama

Dopo anni di limitazioni, nel post-pandemia gli italiani tornano a viaggiare (+89% di turisti previsti per quest’anno), nonostante l'inflazione all'8,3% (in aprile) faccia lievitare i costi delle vacanze. Per non farsi cogliere impreparati dal conto più salato, gli italiani cominciano a risparmiare in anticipo. L'indagine[...]

Leggi Panorama

Wall Street Italia

L'indagine condotta da Gimme5 rivela che tra gli obiettivi di risparmio più comuni troviamo sicuramente le vacanze: rappresentano il 16% degli oltre 50.000 obiettivi impostati in app

Leggi Wall Street Italia

Milano Finanza

Fissare un traguardo aiuta a rispettare il piano di investimento per limitare la probabilità che lungo la strada il risparmiatore sia tentato di abbandonare il percorso. In Italia si investe per obiettivi? Quali strumenti sono più adatti? L'intervista a Giuseppe Codazzi, Senior Product Analyst di Gimme5

Leggi Milano Finanza

Dealflower

In attesa della finale di Champions League tra Inter e Manchester City, sabato 10 giugno a Istanbul, Gimme5, ha provato a spostare la sfida sul campo dei mercati finanziari, con una simulazione ad hoc. L’ipotesi è la seguente: due tifosi di Inter e Manchester City decidono di risparmiare 20 euro per ogni gol segnato in[...]

Leggi Dealflower

Wall Street Italia

Durante la pandemia, i risparmi degli italiani hanno raggiunto dei livelli record. Ma l’inflazione, oggi come oggi, hanno cambiato radicalmente questa tendenza: nel primo trimestre 2023 sono stati bruciati 89,5 miliardi di euro sui conti correnti degli italiani. Per questo motivo Gimme5 ha predisposto un vero e proprio[...]

Leggi Wall Street Italia

Cattolica News

Creare il primo ecosistema italiano in cui è possibile sperimentare servizi di Finanza Decentralizzata (DeFi) in modo inclusivo e trasparente. È quanto si propone il progetto “Institutional DeFi for Security Token”, coordinato da Cetif Advisory dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a cui ha partecipato Gimme5

Leggi Cattolica News

We Wealth

L’analisi di Gimme5 mette in luce come le nuove generazioni siano quelle più interessate a strumenti di investimento smart, anche se il benessere finanziario, e di conseguenza la quota di reddito risparmiata, aumenta con l’avanzare dell’età

Leggi We Wealth

La Stampa

Ci sono app, come Gimme5, che contrastano il trend segnalato di Assogestioni e ribaltano il paradigma dei giovani risparmiatori e degli investitori in Italia

Leggi La Stampa

Wall Street Italia

A fare i conti è una simulazione dedicata di Gimme5, che mostra come i comportamenti degli investitori possano influenzare positivamente o negativamente le performance dei loro portafogli, con l’esempio dei piani di accumulo (Pac).

Leggi Wall Street Italia

Milano Finanza

L'identikit dell’investitore responsabile: giovane e con un buon livello di educazione finanziaria

Leggi Milano Finanza

Il Sole 24 Ore

La flessione dei mercati può rappresentare un'opportunità per gli investitori che vogliono acquistare a prezzi più bassi. Quando il mercato tornerà a crescere, chi ha continuato a investire potrà beneficiare di una ripresa maggiore rispetto a chi ha deciso di non investire più. A dimostrarlo è la simulazione di Gimme5 che mette[...]

Leggi Il Sole 24 Ore

“Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento si prega leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave (il “KID”), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il modulo di sottoscrizione. Tali documenti che descrivono anche i diritti degli investitori, sono disponibili in lingua italiana e possono essere consultati in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito web della SGR www.acomea.it, alla sezione «Documenti e Moduli», e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede della SGR e presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Qualora l’importo distribuito fosse superiore al risultato effettivo di gestione del Fondo nel periodo di riferimento, si configurerà in tutto o in parte una restituzione di capitale. I valori sono al lordo della ritenuta fiscale, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro. Acomea SGR S.p.A. può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall’articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE. Per maggiori informazioni sui criteri di assegnazione dei premi e riconoscimenti, rimandiamo alla sezione dedicata all’indirizzo www.acomea.it/premi-e-riconoscimenti/.
Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento, successivamente alla data di redazione del medesimo, potrà essere oggetto di modifica o aggiornamento senza alcun obbligo da parte di AcomeA SGR S.p.A. di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro i quali siano venuti a conoscenza dei contenuti di tale comunicazione.”