Slide

Cosa significa ESG?

I criteri ESG (Environmental, Social e Governance) sono criteri di valutazione per la composizione di un portfolio che tengono in considerazione l'impegno di aziende e nazioni rispetto al loro grado di responsabilità secondo tre dimensioni: ambientale, sociale e di governance.

Slide

E come Environment

I criteri ambientali (Environment) prendono in esame il modo in cui si risponde alle sfide ambientali, come ad esempio il conteggio delle emissioni di gas a effetto serra, l'impronta idrica, la gestione del ciclo dei rifiuti, la sicurezza alimentare, la tutela della biodiversità e la riduzione dell'utilizzo di risorse naturali.

Slide

S come Social

I criteri sociali (Social) considerano la responsabilità nei confronti di comunità, persone, relazione con i dipendenti, politiche di inclusione e rispetto delle normative in materia di sicurezza e salute. Un ambiente di lavoro stimolante e positivo è sicuramente un elemento importante per il successo di un progetto su cui investire.

Slide

G come Governance

I criteri di direzione aziendale (Governance) sono inerenti alla gestione virtuosa dell'impresa, i cui aspetti principali principali riguardano: il corretto governo dell'impresa, la composizione del Consiglio di Amministrazione, una distribuzione equa della ricchezza generata, rigidità e attenzione verso politiche anticorruzione e l'instaurazione di rapporti con enti e territorio trasparenti.

previous arrow
next arrow
“Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento si prega leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (il “KIID”), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il modulo di sottoscrizione. Tali documenti che descrivono anche i diritti degli investitori, sono disponibili in lingua italiana e possono essere consultati in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito web della SGR www.acomea.it, alla sezione «Documenti e Moduli», e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede della SGR e presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

I valori sono al lordo della ritenuta fiscale, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro. Acomea SGR S.p.A. può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE. Per maggiori informazioni sui criteri di assegnazione dei premi e riconoscimenti, rimandiamo alla sezione dedicata all’indirizzo www.acomea.it/it/premi-e-riconoscimenti/.

Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento, successivamente alla data di redazione del medesimo, potrà essere oggetto di modifica o aggiornamento senza alcun obbligo da parte di AcomeA SGR S.p.A. di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro i quali siano venuti a conoscenza dei contenuti di tale comunicazione.”